B&B Residence Armonia & Casa Armonia Apartment

Sulmona, gioiello d'Abruzzo

Sulmona, è una perla immersa tra le montagne, nel cuore della Conca Peligna, circondato dal Parco Nazionale della Maiella.

Edifici rinascimentali e settecenteschi, di notevole fascino artistico, di interesse storico e monumentale, come la Chiesa di San Filippo Neri,  Piazza Garibaldi, La Cattedrale di San Panfilo, il complesso monumentale della Santissima Annunziata con il Palazzo Sanità, il Palazzo Tabassi, il Teatro Comunale Maria Caniglia, la Fontana del Vecchio. Piazza XX Settembre con la Statua di Ovidio Nasone, nel ricordo del sommo poeta che nacque a Sulmona.

Lo stile gotico è presente nelle chiese di San Francesco della Scarpa, di Santa Maria della Tomba. 

Entrate nel Centro Storico attraverso le porte della città, Porta Romana, Porta Pacentrana, Porta Napoli, Porta Sant’Antonio,  per  esplorare uno dei borghi più incantevoli dell’Italia centrale, ricca di  botteghe artigiane e di confetti che rallegrano le strade di Sulmona con la specialità artistica dolciaria tipica con i loro fiori colorati.

Da non perdere il Museo d’Arte e della Tecnologia Confettiera, dichiarato Monumento Nazionale, all’interno della Fabbrica Confetti Pelino. 

Imperdibile è l’Eremo di Sant’Onofrio di papa Celestino V, al Morrone, primo in Abruzzo e al sesto posto in Italia come “Luoghi del Cuore FAI” più amati d’Italia. Al di sotto il Sito Archeologico di Ercole Curino, visto anche come leggendaria dimora del Poeta Ovidio, Eremo di Celestino V e l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone.

Sulmona, ricca di antiche tradizioni

 Processione del Cristo morto

Venerdì Santo

La processione serale , chiamata Processione dei Trinitari, seguita dai Lauretani, è suggestiva e si snoda per le vie del centro storico. Parte dalla antica chiesa della SS. Trinità situata in Corso Ovidio nei pressi del palazzo della SS. Annunziata. La particolarità della processione è costituita proprio dal coro che con l'andatura dello struscio procede per le strade intonando un commovente Miserere che risuona potente e grave per le strade cittadine a lutto. 

Giostra Cavalleresca

Giostra Sulmona - Cordesca

Giostra d’Europa e dei Borghi più belli d’Italia

La Giostra di Sulmona vanta antiche e prestigiose origini.

La competizione si svolge in Piazza Garibaldi trasformata per l'occasione in uno spettacolare campo di gara. É preceduta da un sontuoso corteo storico in costume rinascimentale con dame, cavalieri, armigeri, sbandieratori e suonatori di chiarine, che si esibiscono in scenografiche interpretazioni per il piacere del pubblico che assiste al torneo. Vi partecipano i Sestieri e i Borghi cittadini rappresentati da un proprio cavaliere.

Periodo: Maggio - Giugno Agosto

www.giostrasulmona.it

Festival dei Serpari

Cocullo (AQ)

La festa dei serpari è si svolge il  1° maggio in onore di San Domenico Abate, è di origini antiche riconducibili al rito pagano di venerazione della dea Angizia.

I “serpari” o cacciatori, iniziano a catturare i serpenti locali rendendoli innocui per esporli durante la processione drappeggiando la statua di San Domenico e i Serpari. San Domenico andando via da Cocullo lasciò un suo dente molare e un ferro della sua mula come protezione per gli abitanti dagli animali rabbiosi e velenosi di cui quel territorio era pieno. A Cocullo sono ancora conservate le reliquie del santo: un molare ed un ferro della sua mula.

"La Madonna che Scappa in Piazza"

Domenica di Pasqua

Il celebre rito si svolge nella scenografica Piazza Garibaldi, con un grande afflusso di turisti e sulmonesi stessi che accorrono sempre numerosi all’evento.

La Madonna viene portata dalle persone uscendo dalla chiesa di San Filippo, e arrivata all’altezza del fontanone, vedendo il Cristo risorto inizia la sua corsa, perde il suo velo nero di lutto tenendo quello verde. Applausi, spari e volo delle colombe esplodono in un clima di partecipazione generale e commozione.

Concorso Internazionale di Canto Maria Caniglia

 "Premio internazionale Maria Caniglia"

La grande chermesse sulmonese, fiore all’occhiello dell'Abruzzo. I concorrenti, provenienti da tutto il mondo, partecipano non solo ad una competizione seria e trasparente, ma anche ad una vera audizione, che consente loro di essere segnalati ai direttori artistici di importanti teatri italiani ed europei, iniziando così una luminosa carriera. L’albo d’oro della manifestazione è ricco di emergenti talenti, oggi stelle in molti dei più grandi teatri lirici del mondo.

Periodo: Novembre

https://www.teatromariacaniglia.com/

Corsa degli Zingari di Pacentro

Pacentro (AQ)

Si svolge nella prima domenica di settembre.

I giovani del luogo, scalzi, si lanciano in una corsa spettacolare lungo un piccolo e selvaggio sentiero della Maiella, che parte dal costone roccioso detto "Pietra spaccata". Attraverso anfratti, boschi e rovi, il torrente Vella e sempre correndo, risalgono le vie del paese e per raggiungere l'altare della Madonna di Loreto. Il vincitore viene portato a spalla in trionfo per le vie del paese, accompagnato dal suono della banda. Per Zingaro, in dialetto arcaico pacentrano, stava ad indicare colui che cammina a piedi nudi. Periodo: Settembre

Scopri la Magia della Transiberiana d’Abruzzo!

Un viaggio nel cuore autentico dell’Abruzzo, con tradizioni secolari.
Un viaggio in treno con la Partenza da Sulmona è un'esperienza unica, che ti porterà attraverso i paesaggi più incantevoli d'Italia, immersi nella natura incontaminata. La storica linea collega l'Abruzzo e il Molise, attraversa montagne, parchi nazionali, gole, e piccoli borghi antichi, stazioni ferme nel tempo e faggete che ti lasceranno senza fiato.
Un Viaggio per ogni Stagione:

- Inverno: lasciati incantare dai paesaggi innevati.
- Primavera: vivi il risveglio della natura con colori brillanti e caldi.
- Estate: ammira la natura rigogliosa e vibrante.
- Autunno: lasciati avvolgere da una tavolozza di colori mozzafiato.
 Prenotazione: www.ferroviadeiparchi.it

Residence Armonia Sulmona


è situato

lungo il percorso

Transiberiana d'Italia,


a un km dalla Stazione Ferroviaria

di Sulmona


è la tappa ideale per chi desidera vivere un'esperienza unica e indimenticabile, nella bellezza Abruzzo.

Sulmona, la città dei Confetti


Tramandata dalle Clarisse del Monastero di Santa Chiara, dal XV secolo, attraverso la composizione artistica di vivaci confettate di fiori, spighe e ghirlande, fatte di intrecci di seta e steli colorati.

L’antica tradizione nella confetteria che ha reso Sulmona la più antica fabbrica italiana di confetti, fiorì grazie alla passione e alla dedizione di alcune famiglie locali, come Mario Pelino e William Di Carlo.

La Fabbrica Pelino, con il suo Museo d’Arte del Confetto e la Tecnologia Confettiera, è stato dichiarato Monumento Nazionale.

Sulmona, città

dell' Aglio Rosso 


L'aglio rosso di Sulmona è tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani(P.A.T.) della regione Abruzzo, varietà autoctona di aglio, appartenente alla famiglia delle Liliaceae, coltivata principalmente nel territorio della Valle Peligna e in particolare a Sulmona, in provincia dell'Aquila.

E’ un prodotto di ottima qualità, apprezzato sia sul mercato nazionale che internazionale.

Sulmona e dintorni


A pochi passi da Sulmona si apre uno degli scenari più attrattivi dell'entroterra Abruzzese, la cui scoperta contribuisce ad arricchire

e rendere più piacevole il soggiorno prolungato a Sulmona.

Immergiti in un’oasi di ispirazione artistica in Abruzzo,

tra mare e monti, colline e vigneti,

arte e storia.

Sulmona è al centro dei 4 Parchi Nazionali e Riserve Naturali.


Escursioni naturalistiche, passeggiate a cavallo, visite a Paesini Medievali e Rinascimentali abbarbicati sulle colline, borghi antichi e itinerari tra arte e natura, gastronomia e folclore, attività sportive all'aperto, sia in estate che in inverno.

Paesini e borghi incantevoli, Abazie medioevali e Castelli, rilevanti siti archeologici e suggestive montagne dei Parchi Nazionali d'Abruzzo e della Majella, Riserve Naturali regionali, come le Gole del Sagittario, la Sorgente del Pescara, il Monte Genziana, Alto Gizio e delle Gole di San Venanzio. Rilassanti passeggiate, Trekking sui sentieri e Cammini, Itinerari Religiosi ispirati ai santi ed eremiti, tra romitori e abbazie immersi nella natura selvaggia, luoghi emblematici di una cultura antica e profonda,


da ammirare a passo lento e mente aperta,

emozionanti pedalate in Mountain Bike su sterrato,

panoramici tour in moto attraverso Gole e Circuiti Impervi.


Imperdibili il Tempio di Ercole Curino, visto anche come leggendaria dimora del Poeta Ovidio, l’eremo di Celestino V e l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone e la Costa dei Trabocchi, con calette di sabbia e tradizionali pontili per la pesca.

B&B Residence Armonia & Casa Armonia Apartment

B&B Residence Armonia

CIN IT066098C15RDGCQJO

Residence Armonia Sulmona

Viale Stazione, 26 

67039 Sulmona

Cell. +39 338 7107477

residencearmonia.sulmona@gmail.com

Casa Armonia

CIN IT066098C2G6D9LT2D