Acquedotto Medievale di Sulmona costruito nel 1256 sotto il regno di Manfredi, figlio di Federico II di Svevia.
N.21 arcate a sesto acuto in pietra concia, per una lunghezza di circa 100 metri.
Acquedotto Medievale di Sulmona costruito nel 1256 sotto il regno di Manfredi, figlio di Federico II di Svevia. N.21 arcate a sesto acuto in pietra concia, per una lunghezza di circa 100 metri.
Piazza Garibaldi Sulmona (Piazza Maggiore), è tra le più grandi d'Italia ed è considerata una delle più belle piazze di tutto il Centro-Sud Italia. 
Vi si affacciano la chiesa di Santa Chiara, la chiesa di S. Filippo Neri, la chiesetta di S.Rocco e vari palazzi antichi.
Al centro il Fontanone del XI...
Piazza Garibaldi Sulmona (Piazza Maggiore), è tra le più grandi d'Italia ed è considerata una delle più belle piazze di tutto il Centro-Sud Italia. Vi si affacciano la chiesa di Santa Chiara, la chiesa di S. Filippo Neri, la chiesetta di S.Rocco e vari palazzi antichi. Al centro il Fontanone del XI...
La Fontana del Vecchio, costruita nel 1474 dal capitano Polidoro Tiberti da Cesena, ed è una delle più importanti testimonianze del periodo rinascimentale sulmonese.
Nella lastra soprastante  è riportata l’iscrizione: “POLYDORUS TYBERTUS CAESENAS PRAETOR SULMONIS CLARUS ET INSIGNIS SUB INVICTIS SIMO...
La Fontana del Vecchio, costruita nel 1474 dal capitano Polidoro Tiberti da Cesena, ed è una delle più importanti testimonianze del periodo rinascimentale sulmonese. Nella lastra soprastante è riportata l’iscrizione: “POLYDORUS TYBERTUS CAESENAS PRAETOR SULMONIS CLARUS ET INSIGNIS SUB INVICTIS SIMO...
Fiori di Confetti di Sulmona, la capitale dei confetti che fin dal 1400  venivano lavorati presso il Monastero di Santa Chiara dove le monache con dei fili di seta, legavano i confetti per decorare fiori, grappoli, spighe, rosari.
Fiori di Confetti di Sulmona, la capitale dei confetti che fin dal 1400 venivano lavorati presso il Monastero di Santa Chiara dove le monache con dei fili di seta, legavano i confetti per decorare fiori, grappoli, spighe, rosari.
Chiesa di San Francesco della Scarpa Sulmona, risale al 1241; per volontà del re Carlo II d’Angiò nel1290, venne riedificata ed ampliata in un complesso architettonico molto più imponente, tale da risultare “la più importante Chiesa Francescana Medievale d'Abruzzo".
Chiesa di San Francesco della Scarpa Sulmona, risale al 1241; per volontà del re Carlo II d’Angiò nel1290, venne riedificata ed ampliata in un complesso architettonico molto più imponente, tale da risultare “la più importante Chiesa Francescana Medievale d'Abruzzo".
Chiesa di Santa Maria della Tomba di Sulmona, sorge in piazza del Plebiscito, nel Borgo Santa Maria della Tomba, uno dei quartieri antichi del centro storico.
Fu edificata nel 1076 circa sopra le rovine di un tempio romano dedicato a Giove. Una leggenda vuole che fosse stata eretta sopra la casa del...
Chiesa di Santa Maria della Tomba di Sulmona, sorge in piazza del Plebiscito, nel Borgo Santa Maria della Tomba, uno dei quartieri antichi del centro storico. Fu edificata nel 1076 circa sopra le rovine di un tempio romano dedicato a Giove. Una leggenda vuole che fosse stata eretta sopra la casa del...
Chiesa di Santa Maria della Tomba di Sulmona. 
Il rosone quattrocentesco è abbellito da una raggiera, voluto da Palma di Amabile, che vede rispettato il modello aquilano con la decorazione della cornice superiore, a foglie d'acanto e cordone tortile con il tipico giglio angioino. La raggiera conserv...
Chiesa di Santa Maria della Tomba di Sulmona. Il rosone quattrocentesco è abbellito da una raggiera, voluto da Palma di Amabile, che vede rispettato il modello aquilano con la decorazione della cornice superiore, a foglie d'acanto e cordone tortile con il tipico giglio angioino. La raggiera conserv...
Sulmona Piazza XX Settembre con la Statua di Publio Ovidio Nasone (Sulmona 20 Marzo 43 a.C.–Tomi,17d.C.).
L’opera, inaugurata nel 1925, la statua bronzea in atteggiamento riflessivo. Opera in bronzo di Ettore Ferrari (scultore della statua di Giordano Bruno in Campo dei Fiori a Roma).
Sulmona Piazza XX Settembre con la Statua di Publio Ovidio Nasone (Sulmona 20 Marzo 43 a.C.–Tomi,17d.C.). L’opera, inaugurata nel 1925, la statua bronzea in atteggiamento riflessivo. Opera in bronzo di Ettore Ferrari (scultore della statua di Giordano Bruno in Campo dei Fiori a Roma).
Complesso della Santissima Annunziata è il più famoso e rappresentativo monumento di Sulmona, dichiarato Monumento Nazionale nel 1902. 
Si tratta di costruzioni realizzate in momenti diversi: la Chiesa è del '500 (e il Campanile (cuspidato di 65.5 metri) risale all'anno della fondazione del compless...
Complesso della Santissima Annunziata è il più famoso e rappresentativo monumento di Sulmona, dichiarato Monumento Nazionale nel 1902. Si tratta di costruzioni realizzate in momenti diversi: la Chiesa è del '500 (e il Campanile (cuspidato di 65.5 metri) risale all'anno della fondazione del compless...
Complesso della S.S. Annunziata di Sulmona 
La chiesa a tre navate è decorata da stucchi, affreschi di Giambattista Gamba sulle volte, tele sugli altari laterali tra cui una Pentecoste del 1598. Il coro ligneo è opera di Bartolomeo Balcone nel 1570. I palchi degli organi in legno e il Portale del Pa...
Complesso della S.S. Annunziata di Sulmona La chiesa a tre navate è decorata da stucchi, affreschi di Giambattista Gamba sulle volte, tele sugli altari laterali tra cui una Pentecoste del 1598. Il coro ligneo è opera di Bartolomeo Balcone nel 1570. I palchi degli organi in legno e il Portale del Pa...
Trifora rinascimentale del Complesso della Santissima Annunziata, opera di Marmorari Pescolani, ornata da colonnine tortili e statuette a tutto tondo: al di sopra della finestra sono raffigurati lo stemma cittadino e l'arme della famiglia Rainaldo che contribuì economicamente alla costruzione del pa...
Trifora rinascimentale del Complesso della Santissima Annunziata, opera di Marmorari Pescolani, ornata da colonnine tortili e statuette a tutto tondo: al di sopra della finestra sono raffigurati lo stemma cittadino e l'arme della famiglia Rainaldo che contribuì economicamente alla costruzione del pa...
Complesso della S.S. Annunziata - Sulmona 
Il campanile a pianta quadrata è sormontato da una cuspide piramidale e presenta su ognuno dei quattro lati grandi bifore.
Complesso della S.S. Annunziata - Sulmona Il campanile a pianta quadrata è sormontato da una cuspide piramidale e presenta su ognuno dei quattro lati grandi bifore.
Villa Comunale di Sulmona, realizzato su disegno del genovese Luigi Rovelli, un ampio sito di forma rettangolare allungata, che si sviluppa per circa 800 metri, con viale perimetrale alberato e numerose aiuole con vialetti in ghiaia. Nell’area interna sono inserite due ampie peschiere circolari - in...
Villa Comunale di Sulmona, realizzato su disegno del genovese Luigi Rovelli, un ampio sito di forma rettangolare allungata, che si sviluppa per circa 800 metri, con viale perimetrale alberato e numerose aiuole con vialetti in ghiaia. Nell’area interna sono inserite due ampie peschiere circolari - in...
Basilica Cattedrale di San Panfilo è la chiesa cattedrale di Sulmona e della diocesi di Sulmona-Valva, la cui costruzione risale all'anno 1075 e che è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.La facciata ha una cornice di stile gotico nella parte inferiore e lungo il fianco destro, del portale ...
Basilica Cattedrale di San Panfilo è la chiesa cattedrale di Sulmona e della diocesi di Sulmona-Valva, la cui costruzione risale all'anno 1075 e che è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.La facciata ha una cornice di stile gotico nella parte inferiore e lungo il fianco destro, del portale ...
Basilica San Panfilo Sulmona- La Cappella del Sacramento è divisa dal presbiterio con un cancello del 1876. Da una scala si accede alla cripta che di fatto è la parte più antica dell’edificio e custodisce le spoglie di San Panfilo e il suo busto reliquario, mentre risale al XII secolo una Madonna in...
Basilica San Panfilo Sulmona- La Cappella del Sacramento è divisa dal presbiterio con un cancello del 1876. Da una scala si accede alla cripta che di fatto è la parte più antica dell’edificio e custodisce le spoglie di San Panfilo e il suo busto reliquario, mentre risale al XII secolo una Madonna in...
La cripta della Basilica San Panfilo è la parte più antica della chiesa, costituita dalle tre absidi semicircolari, risalente al restauro del vescovo Trasmondo. Si ritiene che le colonne laterali con fusto monolitico in pietra calcarea, risalgano al X secolo; mentre la parte perimetrale delle absidi...
La cripta della Basilica San Panfilo è la parte più antica della chiesa, costituita dalle tre absidi semicircolari, risalente al restauro del vescovo Trasmondo. Si ritiene che le colonne laterali con fusto monolitico in pietra calcarea, risalgano al X secolo; mentre la parte perimetrale delle absidi...
Basilica San Panfilo Sulmona - Le tre absidi, corrispondenti alle tre navate sono partite orizzontalmente in due zone da una cornice ad archetti poggiati su beccatelli.
Basilica San Panfilo Sulmona - Le tre absidi, corrispondenti alle tre navate sono partite orizzontalmente in due zone da una cornice ad archetti poggiati su beccatelli.
Stadio Comunale Francesco Pallozzi  di Sulmona, fu edificato negli anni trenta; un segno distintivo dell'epoca sono le cancellate che ritraggono eroi dello sport statuari e possenti  immortalati nell'arte.
Stadio Comunale Francesco Pallozzi di Sulmona, fu edificato negli anni trenta; un segno distintivo dell'epoca sono le cancellate che ritraggono eroi dello sport statuari e possenti immortalati nell'arte.
Il Teatro Comunale "Maria Caniglia" di Sulmona, è il più grande dei teatri storici abruzzesi ed ha ottime doti acustiche. Progettato dall’ Ing. Conti con riferimenti al Teatro Quirino di Roma, fu costruito tra il 1931 e il 1933 per iniziativa di un gruppo di cittadini benemeriti, che versò la somma ...
Il Teatro Comunale "Maria Caniglia" di Sulmona, è il più grande dei teatri storici abruzzesi ed ha ottime doti acustiche. Progettato dall’ Ing. Conti con riferimenti al Teatro Quirino di Roma, fu costruito tra il 1931 e il 1933 per iniziativa di un gruppo di cittadini benemeriti, che versò la somma ...
Teatro di Sulmona
Dotato di un ampio palcoscenico, aveva una capienza di 1.200 spettatori, una buca per l’orchestra in grado di ospitare 50 elementi, ancora oggi unica in Abruzzo, decorazioni e arredi preziosi. Fu inaugurato il 4 maggio del 1933 con le opere “Rigoletto“ di G. Verdi e “Andrea Chenier...
Teatro di Sulmona Dotato di un ampio palcoscenico, aveva una capienza di 1.200 spettatori, una buca per l’orchestra in grado di ospitare 50 elementi, ancora oggi unica in Abruzzo, decorazioni e arredi preziosi. Fu inaugurato il 4 maggio del 1933 con le opere “Rigoletto“ di G. Verdi e “Andrea Chenier...
Porta Napoli La porta sud di accesso alla città medievale di Sulmona era inserita nella seconda cinta muraria, edificata tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo per far fronte alle nuove esigenze difensive dell’abitato urbano conseguenti all’imponente crescita demografica e all’espansione ur...
Porta Napoli La porta sud di accesso alla città medievale di Sulmona era inserita nella seconda cinta muraria, edificata tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo per far fronte alle nuove esigenze difensive dell’abitato urbano conseguenti all’imponente crescita demografica e all’espansione ur...
Sulmona Eremo di Sant'Onofrio Fondato nel 1293 da Fra’ Pietro Angelerio, futuro papa Celestino V, che lo dedicò all’eremita Sant’Onofrio, l’eremo del Morrone è collocato a 600 m di altezza su una ripida parete di roccia che affaccia sulla conca Peligna, ma è facilmente raggiungibile attraverso un se...
Sulmona Eremo di Sant'Onofrio Fondato nel 1293 da Fra’ Pietro Angelerio, futuro papa Celestino V, che lo dedicò all’eremita Sant’Onofrio, l’eremo del Morrone è collocato a 600 m di altezza su una ripida parete di roccia che affaccia sulla conca Peligna, ma è facilmente raggiungibile attraverso un se...
Sulmona Eremo di Sant'Onofrio
ha mantenuto tutta la sua suggestione di luogo aspro e inaccessibile.
Sulmona Eremo di Sant'Onofrio ha mantenuto tutta la sua suggestione di luogo aspro e inaccessibile.
Sulmona Eremo di Sant'Onofrio parete di fondo della chiesa, è ricavata una piccola cappella o oratorio rivestito da affreschi attribuiti ad un certo Magister Gentilis, forse sulmonese e contemporaneo di Pietro Celestino: sulla parete di fondo è rappresentata la Crocifissione con ai lati la Madonna e...
Sulmona Eremo di Sant'Onofrio parete di fondo della chiesa, è ricavata una piccola cappella o oratorio rivestito da affreschi attribuiti ad un certo Magister Gentilis, forse sulmonese e contemporaneo di Pietro Celestino: sulla parete di fondo è rappresentata la Crocifissione con ai lati la Madonna e...
Sulmona Abbazia di Santo Spirito al Morrone
 Sede dell’ordine dei Celestini e fondata proprio da Celestino V, l’Abbazia da subito crebbe a dismisura e finendo per ricoprire un ruolo di assoluta importanza in tutto il Sud Italia. Lo dimostrano le sue dimensioni impressionanti, i suoi 5 cortili, la me...
Sulmona Abbazia di Santo Spirito al Morrone Sede dell’ordine dei Celestini e fondata proprio da Celestino V, l’Abbazia da subito crebbe a dismisura e finendo per ricoprire un ruolo di assoluta importanza in tutto il Sud Italia. Lo dimostrano le sue dimensioni impressionanti, i suoi 5 cortili, la me...
Sulmona Abbazia Celestiniana di Santo Spirito a Morrone sorse intorno alla metà del XIII secolo alle pendici del Monte Morrone, ad opera del futuro Papa Celestino V, con l’ampliamento di una cappella preesistente dedicata a Santa Maria del Morrone e successivamente, verso il 1268, con la costruzione...
Sulmona Abbazia Celestiniana di Santo Spirito a Morrone sorse intorno alla metà del XIII secolo alle pendici del Monte Morrone, ad opera del futuro Papa Celestino V, con l’ampliamento di una cappella preesistente dedicata a Santa Maria del Morrone e successivamente, verso il 1268, con la costruzione...
Sulmona Area Archeologica del santuario di Ercole Curino. 
Sorge alle falde del monte Morrone, nei luoghi che la tradizione locale ha da sempre associato alla memoria del poeta latino Ovidio, nato a Sulmona nel 43 a.C. e morto in esilio a Tomis, sul Mar Nero, nel 17 d.C.
Sulmona Area Archeologica del santuario di Ercole Curino. Sorge alle falde del monte Morrone, nei luoghi che la tradizione locale ha da sempre associato alla memoria del poeta latino Ovidio, nato a Sulmona nel 43 a.C. e morto in esilio a Tomis, sul Mar Nero, nel 17 d.C.
Sulmona Parco archeologico di Ocriticum, è situato a qualche chilometro da Cansano, alle pendici del colle Mitra, su di un pianoro che, circa duemila anni fa, ospitava uno dei villaggi facenti capo al territorio amministrativo di Sulmona.
Le fonti più antiche testimoniano l’esistenza di una mansio i...
Sulmona Parco archeologico di Ocriticum, è situato a qualche chilometro da Cansano, alle pendici del colle Mitra, su di un pianoro che, circa duemila anni fa, ospitava uno dei villaggi facenti capo al territorio amministrativo di Sulmona. Le fonti più antiche testimoniano l’esistenza di una mansio i...
Sulmona Eremo di Santa Croce a Morrone
Conosciuto anche con il nome di San Pietro, è posto sul monte Morrone, a 1379 m s.l.m., sulla stessa direttrice dell’Eremo di Sant’Onofrio; si raggiunge partendo dalla località Colle delle Vacche e percorrendo un sentiero che sale attraverso un bosco di pini.
Sulmona Eremo di Santa Croce a Morrone Conosciuto anche con il nome di San Pietro, è posto sul monte Morrone, a 1379 m s.l.m., sulla stessa direttrice dell’Eremo di Sant’Onofrio; si raggiunge partendo dalla località Colle delle Vacche e percorrendo un sentiero che sale attraverso un bosco di pini.
Sulmona "La Madonna che scappa in piazza" è una delle manifestazioni più importanti che si tengono a Sulmona .
Si svolge la domenica di Pasqua nella Piazza più grande e scenografica della città, Piazza Garibaldi, con un grande afflusso di turisti e sulmonesi.
Sulmona "La Madonna che scappa in piazza" è una delle manifestazioni più importanti che si tengono a Sulmona . Si svolge la domenica di Pasqua nella Piazza più grande e scenografica della città, Piazza Garibaldi, con un grande afflusso di turisti e sulmonesi.
La Giostra Cavalleresca di Sulmona è una rievocazione storica di epoca rinascimentale che si svolge ogni anno durante l'ultimo fine settimana di luglio a Sulmona, riproposta come evento moderno a partire dal 1995.
Si teneva due volte l'anno (in aprile e a ferragosto) e consisteva in tre assalti alla...
La Giostra Cavalleresca di Sulmona è una rievocazione storica di epoca rinascimentale che si svolge ogni anno durante l'ultimo fine settimana di luglio a Sulmona, riproposta come evento moderno a partire dal 1995. Si teneva due volte l'anno (in aprile e a ferragosto) e consisteva in tre assalti alla...

Visita guidata di Sulmona

Sulmona, cittadina Medioevale ricca di attrazioni monumentali, incastonata tra le splendide montagne del Morrone, ricca di caratteristiche botteghe artigiane e di confetti che rallegrano le strade con i loro fiori colorati. Da non perdere il Museo d’Arte e della Tecnologia Confettiera, dichiarato Monumento Nazionale, all’interno della Fabbrica Confetti Pelino. 

A 200 metri a piedi dalla struttura, possiamo ammirare gli edifici rinascimentali e settecenteschi, di notevole fascino artistico, di interesse storico e monumentale, come

- La Cattedrale di San Panfilo, la chiesa più importante di Sulmona e una delle più antiche. Dedicata al Santo patrono della città, risale al sec. VIII. Al suo interno custodisce una preziosa reliquia appartenente a Papa Celestino V.

- Il Complesso della SS. Annunziata, il più rappresentativo monumento di Sulmona, che non ha paragoni, con il Museo Civico, l’imponente campanile, il Palazzo dell’Annunziata, cui sorge accanto incorporatavi la chiesa dello stesso nome, in cui testimonianze storico artistiche di differenti epoche si fondono con originale bellezza. Il Palazzo e la Chiesa risalgono ai secoli XIV -XVIII.

- Piazza XX Settembre, dove incontrerete Ovidio, uno dei personaggi più famosi dell'antica storia della città, ma anche luogo dove scoprirete delle moderne curiosità.

- Fontana del Vecchio, risalente al sec. XV “ospita" il fondatore della città.

- Acquedotto Medievale, maestoso esempio di ingegneria medievale, risale al 1256 ma per una curiosa storia venne "liberato" dai cittadini di Sulmona.

- Piazza Garibaldi, famosa per l'Acquedotto di Manfredi di Svevia, e un tempo ospitava le fiere del regno e Antica Piazza Maggiore, oggi continua la sua tradizione ospitando le più belle manifestazioni e feste.

- Chiesa di Santa Maria della Tomba, risalente al sec.XII ospita un bellissimo rosone del 1400 nella sua facciata. Porta Napoli, tra le tante porte cittadine è la più importante. Esempio di architettura medievale fu un tempo il limite della città.

Il centro è caratterizzato dallo stile gotico sulmonese, presente specialmente nelle chiese di San Francesco della Scarpa, di Santa Maria della Tomba. 

Imperdibili l' Eremo di Sant’Onofrio di papa Celestino V, al Morrone, primo in Abruzzo e al sesto posto in Italia come “Luoghi del Cuore FAI” più amati d’Italia. Al di sotto il Sito Archeologico di Ercole Curino, visto anche come leggendaria dimora del Poeta Ovidio, l’eremo di Celestino V e l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone.

Noti eventi: a Pasqua "la Madonna che scappa in piazza"- la "Giostra Cavalleresca"- il "Premio internazionale Maria Caniglia"- "Sulmona Cinema International Festival" - Certamen Ovidiano - San Domenico e il rito dei Serpari - Corsa degli Zingari a Pacentro - Festa di Santa Liberata - Transiberiana d'Abruzzo - Ciclovia e Cicloturismo

Itinerario molto piacevole che si snoda nel centro della città, percorrendo quelle che erano antiche strade romane e medievali, scoprendo la dolce tradizione di Sulmona grazie ai suoi negozi ricchi di confetti!

Sulmona da conoscere